ed artistica di Piazza Verdi a La Spezia
LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL LUOGO
La sua ubicazione, lungo la direttrice di espansione della città dalla Porta dell’Arsenale e
parallela al mare, fa sì che piazza Verdi costituisca un luogo di connessione importante fra parti di città diversamente connotate. Infatti si trova inserita fra l’antico percorso di via del Torretto, che la collega al centro storico, gli isolati del tessuto urbano ottocentesco dalla parte della Via Chiodo, il degradare della collina -che la presenza del Palazzo delle Poste con le sue articolazioni di volumi, le gradinate e la fontana raccorda e contiene- il lungomare e la nuova espansione novecentesca.
Gli spazi delle gradinate antistanti la facciata, arretrata rispetto al filo degli edifici adiacenti,
introducono alla geometria del vuoto urbano e connotano il luogo come piazza.
La massiccia presenza del traffico urbano è soverchiante al punto da eliminare uno spazio
centrale dedicato alla sosta e all’incontro, o tanto meno alla fruizione del verde, che rimane confinato ad una striscia spartitraffico.
La piazza, peraltro animata e vivace, per la ricchezza e varietà di funzioni, sia legate alla
quotidianità sia istituzionali ed amministrative, non consente di cogliere la ricchezza di memoria e di segni sedimentati che costituiscono una dimensione identitaria per i residenti.
Sotto di essa è un'altra città amata e demolita, che custodisce la rappresentazione di una
profonda aspirazione alla modernità e possiede un forte potenziale culturale attrattivo.
Fra gli elementi di criticità si devono notare in primo luogo la mancanza di relazioni fra la
piazza e il suo intorno e la carenza di una misura spaziale ordinatrice delle sue funzioni.
DECISIONI DI PROGETTO
Riteniamo che la piazza debba recuperare allo stesso tempo la sua funzione di cerniera
-non spazio di separazione ma di riconnessione fra gli assi: città storica/città moderna/mare/collinae di cesura in quanto spazio a se stante, non solo di passaggio, ma con le potenzialità di una forte caratterizzazione.
RAPPORTO ARTE-ARCHITETTURA
Arte e architettura definiscono segni complementari e non separabili in un percorso
progettuale integrato. Il segno dell’artista non si distingue da quello dell’architetto ma si costruisce insieme, passo dopo passo, su convinzioni discusse e condivise. I due apporti sono l’uno alla base dell’altro tramite una serie di rimandi circolari verso la sintesi finale.
L’arte che proponiamo è definita ambientale e, in questo caso, a misura di spazio urbano,
“site specific”, intesa come azione volta da un lato a riorganizzare e fissare strutture e significati del luogo -una sorta di fattore di riduzione dell'entropia- e dall’altro come determinante di nuovi valori.
Nel nostro progetto l’arte è intesa come utile, cioè non come pura immagine ma come
strumento di realizzazione di spazi fruibili e contemporanei in grado di creare nuove percezioni e riconnessioni ambientali.
ASPETTI IDENTITARI E SIMBOLICI
Il rafforzamento e l’ estensione della centralità urbana e della rappresentatività della città
all'esterno si realizza:
- con il ritrovamento di tracce del passato: fra queste l’interpretazione dell'assenza come segno morbido scavato per un teatro centrale; il restauro e la valorizzazione della fontana del Palazzo delle Poste con aggiunta di pareti verdi e soluzioni di luce; il rafforzamento dell'asse di Via del Torretto con elementi di verde e il rapporto con la fontana restaurata;
- con la definizione di un nuovo ordine spaziale che non vuole essere monumentale ma ludico. Nella nuova immagine del progetto non vi è nostalgia del passato ma fiducia nel tempo cheavanza rinnovandosi.
CONCETTI SPAZIALI
Il progetto è volutamente e rispettosamente semplice nei confronti dell’esistente: la sua
scala è tagliata sull’uomo, i suoi intenti sono quelli di ricreare un luogo stimolante e di cui
riappropriarsi per l’abitare; colore e materia suggeriscono ricchezza sensoriale e si sposano con la luce del mare di cui la piazza è intrisa.
La piazza è strutturata in tre parti diverse che ne riproporzionano gli spazi e le funzioni ma
è concepita e percepita come unico luogo tramite l’identità dei suoi elementi (naturali e artificiali).
La piazza ha un centro e questo centro è generato da un vuoto che ne rappresenta,
paradossalmente, l’identità. È lo scavo nella memoria di uno spazio teatrale e socializzante. È la traccia storica del Politeama.
Il vuoto urbano è animato da un gioco plastico di elementi aperti che guidano e indirizzano
lo sguardo per spingerlo oltre ed invitano ad un percorso suggestivo di attraversamento. È un luogo da percorrere e da scoprire.
La piazza non è uno spazio immobile né monumentale: tutti i suoi elementi sono a scala
umana e producono relazioni mutevoli nel muoversi all’interno di essa. Questo senso aptico esprime un carattere portante del luogo.
Una serie di portali si inquadrano nella prospettiva dell’asse principale della piazza
valorizzando questo punto di fuga. Una serie di elementi ortogonali creano una forte connessione con le vie laterali, segnalando al di fuori ciò che succede al suo interno. Questi elementi comprendono la fontana del Palazzo delle Poste come completamento di un perimetro ideale.
Una serie di pilastri, in relazione prospettica col gioco dei portali, sono allineati in altezza
in modo da creare una linea orizzontale perfetta che raccorda gli elementi fra di loro e definisceuna regola di misurazione.
Le nuove alberature sono parte costitutiva del progetto per delimitare piccoli giardini con
fiori o con acqua all’ombra dei quali la gente può sostare e ritrovarsi.
La scelta dei colori e dei materiali, l’uso degli specchi che moltiplicano le architetture, la
soluzione dei nebulizzatori all’interno dei portali e le luci creano un ambiente con qualità ludiche.
Lo studio dell’ illuminazione produce di notte la percezione di una realtà nuova e sempre
diversa.
GLI ELEMENTI
Portali asse principale: 14 elementi, tanti quanti sono i pini sulla piazza, vengono divisi in due serie dispari: 7+7. Le dimensioni sono generate da multipli dispari di un modulo stabilito. Dimensioni interne: cm. 252,3x252,3. Altezza esterna cm. 295,8. Larghezza cm. 339,3. Spessore cm. 43,5.
Le facce sono in due colori alternati in sequenza e sul lato opposto, rivolto verso il centro
della piazza, sono a specchio. I profili interni ed esterni sono divisi in 5 strisce alternate bianche e nere.
Pilastri e portali assi trasversali
2 gruppi di 3 elementi: due portali che inquadrano un pilastro centrale (quest’ultimo a base
quadrata cm. 43,5x550h., di colore nero su due facce opposte e a strisce bianche e nere sulle altre) sono situati nei punti nodali fra l’asse longitudinale e gli attraversamenti.
Fontane 3 elementi che richiamano il tema dell’acqua, posti all’esterno della piazza, in asse con le vie trasversali e con la fontana del Palazzo delle Poste.
3 elementi situati alla base del teatro/vuoto centrale.
Le fontane sono pilastri scanalati a base quadrata. La parte interna, dove scorre l’acqua, è
rivestita in ceramica azzurra. L’acqua riempie la scanalatura e ricostituisce l’integrità del pilastro.
VIABILITÀ
La pedonalizzazione è condizione della vivibilità della piazza in quanto progetto di aria, di
suoni, di paesaggio. Per recuperare la dimensione vitale e rappresentativa che spetta al luogo è opportuno ridurre drasticamente il carico del traffico veicolare urbano, mentre è possibile mantenere la fruizione dei mezzi pubblici, di quelli di soccorso e della mobilità residenziale.
A questo scopo le corsie dedicate ai veicoli passerebbero da cinque a due, orientate nei
due sensi di percorrenza, opportunamente rallentate, con la possibilità eventuale di usufruire di spazi a estensione del percorso carrabile per una sosta breve senza pregiudicare i filari delle alberature esistenti che rimarrebbero a schermo alle zone prettamente pedonali.
In una seconda fase, al completamento delle infrastrutture di mobilità generale, decise dalla Pubblica Amministrazione (piano parcheggi e viabilità pubblica e privata) la piazza verrebbe interamente pedonalizzata, come rappresentato, salvo garantire accessibilità dei mezzi di pubblica utilità.
COMFORT AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ
Non si dà un progetto di uso se non si realizza allo stesso tempo un livello adeguato di
comfort ambientale. L’uso degli elementi naturali: tappeti erbosi, specchi d’acqua e nuove
alberature per l’aumento dell'ombreggiatura, contribuiscono al miglioramento del microclima estivo locale secondo i principi della bioclimatica applicata agli spazi esterni.
Altri criteri di sostenibilità applicabili sono:
- il risparmio idrico attraverso l’uso delle superfici pavimentate per la raccolta e il riuso delle acque
piovane per le fontane e l’irrigazione del verde;
- l’uso di materiali naturali e locali per le pavimentazioni;
- il controllo dell'inquinamento luminoso e l’ uso di fonti a basso consumo (led incassati nel
pavimento);
- progetto sonoro e riduzione dell'inquinamento acustico;
- uso di tecniche attive per il raffrescamento estivo (nebulizzatori inseriti nel percorso d'arte).
La sua ubicazione, lungo la direttrice di espansione della città dalla Porta dell’Arsenale e
parallela al mare, fa sì che piazza Verdi costituisca un luogo di connessione importante fra parti di città diversamente connotate. Infatti si trova inserita fra l’antico percorso di via del Torretto, che la collega al centro storico, gli isolati del tessuto urbano ottocentesco dalla parte della Via Chiodo, il degradare della collina -che la presenza del Palazzo delle Poste con le sue articolazioni di volumi, le gradinate e la fontana raccorda e contiene- il lungomare e la nuova espansione novecentesca.
Gli spazi delle gradinate antistanti la facciata, arretrata rispetto al filo degli edifici adiacenti,
introducono alla geometria del vuoto urbano e connotano il luogo come piazza.
La massiccia presenza del traffico urbano è soverchiante al punto da eliminare uno spazio
centrale dedicato alla sosta e all’incontro, o tanto meno alla fruizione del verde, che rimane confinato ad una striscia spartitraffico.
La piazza, peraltro animata e vivace, per la ricchezza e varietà di funzioni, sia legate alla
quotidianità sia istituzionali ed amministrative, non consente di cogliere la ricchezza di memoria e di segni sedimentati che costituiscono una dimensione identitaria per i residenti.
Sotto di essa è un'altra città amata e demolita, che custodisce la rappresentazione di una
profonda aspirazione alla modernità e possiede un forte potenziale culturale attrattivo.
Fra gli elementi di criticità si devono notare in primo luogo la mancanza di relazioni fra la
piazza e il suo intorno e la carenza di una misura spaziale ordinatrice delle sue funzioni.
DECISIONI DI PROGETTO
Riteniamo che la piazza debba recuperare allo stesso tempo la sua funzione di cerniera
-non spazio di separazione ma di riconnessione fra gli assi: città storica/città moderna/mare/collinae di cesura in quanto spazio a se stante, non solo di passaggio, ma con le potenzialità di una forte caratterizzazione.
RAPPORTO ARTE-ARCHITETTURA
Arte e architettura definiscono segni complementari e non separabili in un percorso
progettuale integrato. Il segno dell’artista non si distingue da quello dell’architetto ma si costruisce insieme, passo dopo passo, su convinzioni discusse e condivise. I due apporti sono l’uno alla base dell’altro tramite una serie di rimandi circolari verso la sintesi finale.
L’arte che proponiamo è definita ambientale e, in questo caso, a misura di spazio urbano,
“site specific”, intesa come azione volta da un lato a riorganizzare e fissare strutture e significati del luogo -una sorta di fattore di riduzione dell'entropia- e dall’altro come determinante di nuovi valori.
Nel nostro progetto l’arte è intesa come utile, cioè non come pura immagine ma come
strumento di realizzazione di spazi fruibili e contemporanei in grado di creare nuove percezioni e riconnessioni ambientali.
ASPETTI IDENTITARI E SIMBOLICI
Il rafforzamento e l’ estensione della centralità urbana e della rappresentatività della città
all'esterno si realizza:
- con il ritrovamento di tracce del passato: fra queste l’interpretazione dell'assenza come segno morbido scavato per un teatro centrale; il restauro e la valorizzazione della fontana del Palazzo delle Poste con aggiunta di pareti verdi e soluzioni di luce; il rafforzamento dell'asse di Via del Torretto con elementi di verde e il rapporto con la fontana restaurata;
- con la definizione di un nuovo ordine spaziale che non vuole essere monumentale ma ludico. Nella nuova immagine del progetto non vi è nostalgia del passato ma fiducia nel tempo cheavanza rinnovandosi.
CONCETTI SPAZIALI
Il progetto è volutamente e rispettosamente semplice nei confronti dell’esistente: la sua
scala è tagliata sull’uomo, i suoi intenti sono quelli di ricreare un luogo stimolante e di cui
riappropriarsi per l’abitare; colore e materia suggeriscono ricchezza sensoriale e si sposano con la luce del mare di cui la piazza è intrisa.
La piazza è strutturata in tre parti diverse che ne riproporzionano gli spazi e le funzioni ma
è concepita e percepita come unico luogo tramite l’identità dei suoi elementi (naturali e artificiali).
La piazza ha un centro e questo centro è generato da un vuoto che ne rappresenta,
paradossalmente, l’identità. È lo scavo nella memoria di uno spazio teatrale e socializzante. È la traccia storica del Politeama.
Il vuoto urbano è animato da un gioco plastico di elementi aperti che guidano e indirizzano
lo sguardo per spingerlo oltre ed invitano ad un percorso suggestivo di attraversamento. È un luogo da percorrere e da scoprire.
La piazza non è uno spazio immobile né monumentale: tutti i suoi elementi sono a scala
umana e producono relazioni mutevoli nel muoversi all’interno di essa. Questo senso aptico esprime un carattere portante del luogo.
Una serie di portali si inquadrano nella prospettiva dell’asse principale della piazza
valorizzando questo punto di fuga. Una serie di elementi ortogonali creano una forte connessione con le vie laterali, segnalando al di fuori ciò che succede al suo interno. Questi elementi comprendono la fontana del Palazzo delle Poste come completamento di un perimetro ideale.
Una serie di pilastri, in relazione prospettica col gioco dei portali, sono allineati in altezza
in modo da creare una linea orizzontale perfetta che raccorda gli elementi fra di loro e definisceuna regola di misurazione.
Le nuove alberature sono parte costitutiva del progetto per delimitare piccoli giardini con
fiori o con acqua all’ombra dei quali la gente può sostare e ritrovarsi.
La scelta dei colori e dei materiali, l’uso degli specchi che moltiplicano le architetture, la
soluzione dei nebulizzatori all’interno dei portali e le luci creano un ambiente con qualità ludiche.
Lo studio dell’ illuminazione produce di notte la percezione di una realtà nuova e sempre
diversa.
GLI ELEMENTI
Portali asse principale: 14 elementi, tanti quanti sono i pini sulla piazza, vengono divisi in due serie dispari: 7+7. Le dimensioni sono generate da multipli dispari di un modulo stabilito. Dimensioni interne: cm. 252,3x252,3. Altezza esterna cm. 295,8. Larghezza cm. 339,3. Spessore cm. 43,5.
Le facce sono in due colori alternati in sequenza e sul lato opposto, rivolto verso il centro
della piazza, sono a specchio. I profili interni ed esterni sono divisi in 5 strisce alternate bianche e nere.
Pilastri e portali assi trasversali
2 gruppi di 3 elementi: due portali che inquadrano un pilastro centrale (quest’ultimo a base
quadrata cm. 43,5x550h., di colore nero su due facce opposte e a strisce bianche e nere sulle altre) sono situati nei punti nodali fra l’asse longitudinale e gli attraversamenti.
Fontane 3 elementi che richiamano il tema dell’acqua, posti all’esterno della piazza, in asse con le vie trasversali e con la fontana del Palazzo delle Poste.
3 elementi situati alla base del teatro/vuoto centrale.
Le fontane sono pilastri scanalati a base quadrata. La parte interna, dove scorre l’acqua, è
rivestita in ceramica azzurra. L’acqua riempie la scanalatura e ricostituisce l’integrità del pilastro.
VIABILITÀ
La pedonalizzazione è condizione della vivibilità della piazza in quanto progetto di aria, di
suoni, di paesaggio. Per recuperare la dimensione vitale e rappresentativa che spetta al luogo è opportuno ridurre drasticamente il carico del traffico veicolare urbano, mentre è possibile mantenere la fruizione dei mezzi pubblici, di quelli di soccorso e della mobilità residenziale.
A questo scopo le corsie dedicate ai veicoli passerebbero da cinque a due, orientate nei
due sensi di percorrenza, opportunamente rallentate, con la possibilità eventuale di usufruire di spazi a estensione del percorso carrabile per una sosta breve senza pregiudicare i filari delle alberature esistenti che rimarrebbero a schermo alle zone prettamente pedonali.
In una seconda fase, al completamento delle infrastrutture di mobilità generale, decise dalla Pubblica Amministrazione (piano parcheggi e viabilità pubblica e privata) la piazza verrebbe interamente pedonalizzata, come rappresentato, salvo garantire accessibilità dei mezzi di pubblica utilità.
COMFORT AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ
Non si dà un progetto di uso se non si realizza allo stesso tempo un livello adeguato di
comfort ambientale. L’uso degli elementi naturali: tappeti erbosi, specchi d’acqua e nuove
alberature per l’aumento dell'ombreggiatura, contribuiscono al miglioramento del microclima estivo locale secondo i principi della bioclimatica applicata agli spazi esterni.
Altri criteri di sostenibilità applicabili sono:
- il risparmio idrico attraverso l’uso delle superfici pavimentate per la raccolta e il riuso delle acque
piovane per le fontane e l’irrigazione del verde;
- l’uso di materiali naturali e locali per le pavimentazioni;
- il controllo dell'inquinamento luminoso e l’ uso di fonti a basso consumo (led incassati nel
pavimento);
- progetto sonoro e riduzione dell'inquinamento acustico;
- uso di tecniche attive per il raffrescamento estivo (nebulizzatori inseriti nel percorso d'arte).
ARCH. GIANCARLO VETTORI
Nessun commento:
Posta un commento